Skip Navigation Links.
Presentazione
Contatti
Il Liceo Camillo Golgi
Il Piano Triennale dell'Offerta Formativa (PTOF) e curricolo
Progetti
Il sistema valutativo
Libri di testo
Tecnologie digitali e internet
Biblioteche Istituto
I percorsi liceali e gli indirizzi
Le classi e orario delle lezioni
BES: disabilità, DSA…/Piano Inclusione (PAI)
Esami di idoneità e di Stato
Scambi interculturali
Calendario scolastico
Regolamenti / Carta dei servizi
Organi collegiali
Organigramma Istituto
RSU / contratti
Sicurezza
Albo on line
Amministrazione Trasparente
Studenti e famiglie
Somministrazione Farmaci a scuola
Iscrizioni
Orientamento
Modulistica Studenti
Calendario attività / colloqui
Progetti/Corsi/Laboratori
Sviluppo talenti: recupero / rinforzo / arricchimento
Attività sportive
Concorsi
Passaggi di scuola / percorso / indirizzo
Crediti
Sportello didattico pomeridiano
Stage / alternanza Scuola-Lavoro
Circolari Studenti
Circolari Genitori
Docenti
Trattamento dei dati personali
Gestione risorse umane
Modulistica
Piano attività funzionali all’insegnamento
Incarichi Docenti
Piano vigilanza / sorveglianza Docenti
Piano fondo Istituto
Formazione e aggiornamento Docenti
Proposte esterne varie: corsi, concorsi, progetti, spettacoli, mostre...
Anno di prova docenti
Codice disciplinare
Circolari
ATA
Trattamento dei dati personali
Modulistica ATA
Attività / progetti / servizi
Calendario attività Istituto
Piano vigilanza / sorveglianza ATA
Piano annuale attività
Incarichi ATA
Piano fondo Istituto ATA
Formazione e aggiornamento ATA
Codice disciplinare
Circolari
Informative
Privacy Policy
Accessibilità



Studenti con bisogni educativi speciali (BES)
Disabilità, disturbi evolutivi (DSA...) e svantaggio

L’Istituto accoglie tutti gli studenti che desiderano frequentare l’Istituto e mette in atto tutte le iniziative previste dalla normativa per garantire, anche agli studenti che presentano dei bisogni educativi speciali (BES) - categoria nella quale rientrano i disabili, coloro che presentano disturbi evolutivi specifici di apprendimento (fra cui i DSA) e uno svantaggio socio-economico, linguistico e culturale - un percorso formativo che consenta loro di mettere a frutto le capacità, rimuovendo – per quanto compete alla scuola - gli ostacoli che ne impediscono il regolare sviluppo e fornendo un supporto personalizzato.

Viene predisposto per ciascuno studente munito di regolare certificazione (per disabilità o DSA) un Piano Didattico Personalizzato (PDP); per quanto riguarda gli studenti che presentano altri bisogni rientranti nella categoria BES, non muniti di certificazione, viene demandato ad ogni Consiglio di classe il compito di valutare l’opportunità  di elaborare uno specifico PDP, tenendo conto delle informazioni in possesso e delle esigenze effettive dei soggetti.

Al termine di ogni anno scolastico, l’Istituto predispone un Piano Annuale di Inclusione (PAI).

A livello di Istituto è attivo il Gruppo di Lavoro di Inclusione (GLI).

Normativa BES (Bisogni Educativi speciali)

Piano annuale di Inclusione (PAI)

Piano Didattico Personalizzato (PDP)

Piano Educativo Individualizzato (PEI)

Vademecum insegnante di sostegno




Piattaforma realizzata su tecnologia ckube