Skip Navigation Links.
Presentazione
Contatti
Il Liceo Camillo Golgi
Il Piano Triennale dell'Offerta Formativa (PTOF) e curricolo
Progetti
Il sistema valutativo
Libri di testo
Tecnologie digitali e internet
Biblioteche Istituto
I percorsi liceali e gli indirizzi
Le classi e orario delle lezioni
BES: disabilità, DSA…/Piano Inclusione (PAI)
Esami di idoneità e di Stato
Scambi interculturali
Calendario scolastico
Regolamenti / Carta dei servizi
Organi collegiali
Organigramma Istituto
RSU / contratti
Sicurezza
Albo on line
Amministrazione Trasparente
Studenti e famiglie
Somministrazione Farmaci a scuola
Iscrizioni
Orientamento
Modulistica Studenti
Calendario attività / colloqui
Progetti/Corsi/Laboratori
Sviluppo talenti: recupero / rinforzo / arricchimento
Attività sportive
Concorsi
Passaggi di scuola / percorso / indirizzo
Crediti
Sportello didattico pomeridiano
Stage / alternanza Scuola-Lavoro
Circolari Studenti
Circolari Genitori
Docenti
Trattamento dei dati personali
Gestione risorse umane
Modulistica
Piano attività funzionali all’insegnamento
Incarichi Docenti
Piano vigilanza / sorveglianza Docenti
Piano fondo Istituto
Formazione e aggiornamento Docenti
Proposte esterne varie: corsi, concorsi, progetti, spettacoli, mostre...
Anno di prova docenti
Codice disciplinare
Circolari
ATA
Trattamento dei dati personali
Modulistica ATA
Attività / progetti / servizi
Calendario attività Istituto
Piano vigilanza / sorveglianza ATA
Piano annuale attività
Incarichi ATA
Piano fondo Istituto ATA
Formazione e aggiornamento ATA
Codice disciplinare
Circolari
Informative
Privacy Policy
Accessibilità



Piano di informatizzazione d'istituto

Con l’anno scolastico 2011/2012, il Liceo “C. Golgi” avvia il piano pluriennale per l’informatizzazione, avente come finalità l’introduzione diffusa delle tecnologie ICT a supporto della didattica, a supporto dei processi di comunicazione scuola-famiglia e dei processi interni all’organizzazione. Il progetto intende fornire risposta sia al bisogno di innovazione e di razionalizzazione dei processi informativi e di comunicazione, comune a tutte le organizzazioni pubbliche, sia all’esigenza sempre più sentita, specifica del mondo della scuola, di superare i modelli tradizionali dell’insegnamento-apprendimento in favore di paradigmi più efficaci nella costruzione di competenze stabili, perseguibili grazie all’impiego delle tecnologie.

Le azioni pianificate per l’anno scolastico 2011/2012 hanno come obiettivi operativi l’infrastrutturazione degli edifici scolastici, la diffusione di strumenti informatici personali tra i docenti, l’avvio della formazione dei docenti e l’introduzione di modalità di comunicazione ICT tra scuola e famiglia e l’integrazione di alcuni progetti pilota sulla didattica multimediale precedentemente realizzati dall’Istituto.

Il primo quadrimestre dell’a.s. 2011/2012 è stato dedicato all’analisi dei vincoli e delle criticità, con attenzione agli aspetti tecnici, ma soprattutto agli aspetti economici, organizzativi, normativo-giuridici e logistici e alla conseguente definizione del piano esecutivo.

Con il secondo quadrimestre si passa alle fasi di attuazione del progetto: dalla diffusione di netbook personali ai docenti alla installazione di videoproiettori nelle aule, dall’introduzione del registro elettronico sostitutivo del cartaceo alla progressiva copertura wi-fi di tutte le aule dei due edifici dell’istituto. Prende inoltre avvio la formazione, orientata nella prima fase soprattutto ad abilitare la totalità dei docenti all’utilizzo di base delle tecnologie ICT in classe e alla dematerializzazione dei processi interni (comunicazioni, registrazioni, ecc.). Nello stesso periodo, viene dato impulso alla diffusione delle esperienze pilota realizzate precedentemente da singole classi: il progetto “Cl@ssi 2.0” e il progetto sull’impiego della piattaforma “Moodle” per l’apprendimento a distanza. In seno al Collegio Docenti e ai dipartimenti disciplinari si apre inoltre una fase di analisi e di pianificazione finalizzata alla ridefinizione del pacchetto degli strumenti didattici personali degli studenti, con l’orientamento di integrare i libri di testo tradizionali con strumenti digitali.

I bisogni percepiti

Il contesto

Il progetto






Piattaforma realizzata su tecnologia ckube