Skip Navigation Links.
Presentazione
Contatti
Il Liceo Camillo Golgi
Il Piano Triennale dell'Offerta Formativa (PTOF) e curricolo
Progetti
Il sistema valutativo
Libri di testo
Tecnologie digitali e internet
Biblioteche Istituto
I percorsi liceali e gli indirizzi
Le classi e orario delle lezioni
BES: disabilità, DSA…/Piano Inclusione (PAI)
Esami di idoneità e di Stato
Scambi interculturali
Calendario scolastico
Regolamenti / Carta dei servizi
Organi collegiali
Organigramma Istituto
RSU / contratti
Sicurezza
Albo on line
Amministrazione Trasparente
Studenti e famiglie
Somministrazione Farmaci a scuola
Iscrizioni
Orientamento
Modulistica Studenti
Calendario attività / colloqui
Progetti/Corsi/Laboratori
Sviluppo talenti: recupero / rinforzo / arricchimento
Attività sportive
Concorsi
Passaggi di scuola / percorso / indirizzo
Crediti
Sportello didattico pomeridiano
Stage / alternanza Scuola-Lavoro
Circolari Studenti
Circolari Genitori
Docenti
Trattamento dei dati personali
Gestione risorse umane
Modulistica
Piano attività funzionali all’insegnamento
Incarichi Docenti
Piano vigilanza / sorveglianza Docenti
Piano fondo Istituto
Formazione e aggiornamento Docenti
Proposte esterne varie: corsi, concorsi, progetti, spettacoli, mostre...
Anno di prova docenti
Codice disciplinare
Circolari
ATA
Trattamento dei dati personali
Modulistica ATA
Attività / progetti / servizi
Calendario attività Istituto
Piano vigilanza / sorveglianza ATA
Piano annuale attività
Incarichi ATA
Piano fondo Istituto ATA
Formazione e aggiornamento ATA
Codice disciplinare
Circolari
Informative
Privacy Policy
Accessibilità



I percorsi liceali e gli indirizzi

Vedi presentazione video dell'Istituto.

Caratteristiche generali dei percorsi liceali

1.  I licei sono finalizzati al conseguimento di un diploma di istruzione secondaria superiore e costituiscono parte del sistema dell’istruzione secondaria superiore quale articolazione del secondo ciclo del sistema di istruzione e formazione di cui all’articolo 1 del decreto legislativo 17 ottobre 2005, n. 226, e successive modificazioni. I licei adottano il profilo educativo, culturale e professionale dello studente a conclusione del secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e di formazione di cui all’allegato A del suddetto decreto legislativo.

2.    I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze coerenti con le capacità e le scelte personali e adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro.

3.   I percorsi liceali hanno durata quinquennale. Si sviluppano in due periodi biennali e in un quinto anno che completa il percorso disciplinare. I percorsi realizzano il profilo educativo, culturale e professionale dello studente a conclusione del secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e di formazione per il sistema dei licei di cui all’Allegato A al presente regolamento con riferimento ai piani di studio di cui agli Allegati B, C, D, E, F e G ed agli obiettivi specifici di apprendimento di cui all’articolo 13, comma 10, lettera a).

4.  Il primo biennio è finalizzato all’iniziale approfondimento e sviluppo delle conoscenze e delle abilità e a una prima maturazione delle competenze caratterizzanti le singole articolazioni del sistema liceale di cui all’articolo 3, nonché all’assolvimento dell’obbligo di istruzione, di cui al regolamento adottato con decreto del Ministro della pubblica istruzione 22 agosto 2007, n. 139. Le finalità del primo biennio, volte a garantire il raggiungimento di una soglia equivalente di conoscenze, abilità e competenze al termine dell’obbligo di istruzione nell’intero sistema formativo, nella salvaguardia dell’identità di ogni specifico percorso, sono perseguite anche attraverso la verifica e l’eventuale integrazione delle conoscenze, abilità e competenze raggiunte al termine del primo ciclo di istruzione, utilizzando le modalità di cui all’articolo 10, comma 4, del presente regolamento.

5.  Il secondo biennio è finalizzato all’approfondimento e allo sviluppo delle conoscenze e delle abilità e alla maturazione delle competenze caratterizzanti le singole articolazioni del sistema liceale.

6.   Nel quinto anno si persegue la piena realizzazione del profilo educativo, culturale e professionale dello studente delineato nell’Allegato A, il completo raggiungimento degli obiettivi specifici di apprendimento, di cui all’articolo 13, comma 10, lettera a), e si consolida il percorso di orientamento agli studi successivi e all’inserimento nel mondo del lavoro di cui al comma 7.

7.  Nell’ambito dei percorsi liceali le istituzioni scolastiche stabiliscono, a partire dal secondo biennio, anche d’intesa rispettivamente con le università, con le istituzioni dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica e con quelle ove si realizzano i percorsi di istruzione e formazione tecnica superiore ed i percorsi degli istituti tecnici superiori, specifiche modalità per l’approfondimento delle conoscenze, delle abilità e delle competenze richieste per l’accesso ai relativi corsi di studio e per l’inserimento nel mondo del lavoro. L’approfondimento può essere realizzato anche nell’ambito dei percorsi di alternanza scuola-lavoro di cui al decreto legislativo 15 aprile 2005, n. 77, nonché attraverso l’attivazione di moduli e di iniziative di studio-lavoro per progetti, di esperienze pratiche e di tirocinio.

Nel nostro Istituto sono presenti i seguenti percorsi:

 

Liceo Artistico

Liceo Classico

Liceo Linguistico

Liceo Scientifico, con opzione Scientifico potenziato con attività laboratoriali di Scienze e Fisica 

Liceo Scienze Umane, con opzione Economico-Sociale

LIceo Musicale e Coreutico (anno scolastico 2017-2018)



Riferimenti esterni



File allegati

Opuscolo [1757KB]





Piattaforma realizzata su tecnologia ckube