Skip Navigation Links.
Presentazione
Contatti
Il Liceo Camillo Golgi
Il Piano Triennale dell'Offerta Formativa (PTOF) e curricolo
Progetti
Il sistema valutativo
Libri di testo
Tecnologie digitali e internet
Biblioteche Istituto
I percorsi liceali e gli indirizzi
Le classi e orario delle lezioni
BES: disabilità, DSA…/Piano Inclusione (PAI)
Esami di idoneità e di Stato
Scambi interculturali
Calendario scolastico
Regolamenti / Carta dei servizi
Organi collegiali
Organigramma Istituto
RSU / contratti
Sicurezza
Albo on line
Amministrazione Trasparente
Studenti e famiglie
Somministrazione Farmaci a scuola
Iscrizioni
Orientamento
Modulistica Studenti
Calendario attività / colloqui
Progetti/Corsi/Laboratori
Sviluppo talenti: recupero / rinforzo / arricchimento
Attività sportive
Concorsi
Passaggi di scuola / percorso / indirizzo
Crediti
Sportello didattico pomeridiano
Stage / alternanza Scuola-Lavoro
Circolari Studenti
Circolari Genitori
Docenti
Trattamento dei dati personali
Gestione risorse umane
Modulistica
Piano attività funzionali all’insegnamento
Incarichi Docenti
Piano vigilanza / sorveglianza Docenti
Piano fondo Istituto
Formazione e aggiornamento Docenti
Proposte esterne varie: corsi, concorsi, progetti, spettacoli, mostre...
Anno di prova docenti
Codice disciplinare
Circolari
ATA
Trattamento dei dati personali
Modulistica ATA
Attività / progetti / servizi
Calendario attività Istituto
Piano vigilanza / sorveglianza ATA
Piano annuale attività
Incarichi ATA
Piano fondo Istituto ATA
Formazione e aggiornamento ATA
Codice disciplinare
Circolari
Informative
Privacy Policy
Accessibilità



Piano sorveglianza e vigilanza Docenti

OBBLIGO DI VIGILANZA E SORVEGLIANZA

Per consolidata giurisprudenza il personale docente della scuola (privata o pubblica che sia) rientra nella nozione dei cosiddetti “precettori”, di cui all’art. 2048 c. II del Codice Civile. Qualora poi si tratti di scuola pubblica, la responsabilità si estende alla P.A. in virtù dell’applicazione del principio di immedesimazione organica posto dall’art. 28 della Costituzione.

Tale responsabilità si basa su di una colpa presunta, ovvero sulla “presunzione” posta dalla legge di una “culpa in vigilando”, ovvero sulla presunta negligenza nell’adempimento all’obbligo di vigilanza e/o sorveglianza. 

La responsabilità ascrivibile al personale scolastico può essere di tipo penale (per violazione di norme penalmente sanzionate, anche inerenti alla legislazione antinfortunistica), civile verso terzi (per danno ingiusto arrecato agli studenti), disciplinare (per violazione di doveri propri dello stato giuridico), e amministrativa o patrimoniale (correlata al pregiudizio economico indirettamente subito dall’Amministrazione per risarcire i terzi, se causato da violazione dolosa o colposa di obblighi di servizio).

Per consolidata giurisprudenza, l’obbligo di sorveglianza si protrae per tutto il tempo in cui lo studente è affidato alla scuola, ossia dal momento dell’ingresso nei locali e/o pertinenze della scuola sino a quello dell’uscita, durante la ricreazione e gli spostamenti da un locale all’altro della scuola. 

L’obbligo di sorveglianza si estende su tutti gli spazi interni (compresi gli spostamenti da un locale all’altro o da un edificio all’altro) e anche in quelli di pertinenza della scuola (ingressi, cortili, corridoi, scale, bagni…). Nel caso di spazi esterni (cortili), l’obbligo sussiste qualora questi siano destinati ad uso esclusivo della scuola.

Di seguito i regolamenti di vigilanza.

 



Riferimenti esterni



File allegati







Piattaforma realizzata su tecnologia ckube